Da: "Ufficio Stampa M.Argentario" A: Oggetto: FESTIVAL ARIE DI MARE Data: giovedì 11 agosto 2005 13.08 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Sesta edizione del festival “Arie di mare”, a Porto S. Stefano dal 18 al 24 agosto, un programma di eventi, tra teatro e musica. E’ giunto alla sua sesta edizione “ARIE DI MARE”, il festival che il Comune di Monte Argentario promuove con il sostegno della Provincia di Grosseto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, e che si è affermato ormai come un appuntamento qualificato e atteso, tra i più significativi dell’ Argentario. La manifestazione, multidisciplinare e ogni anno caratterizzata da un preciso riferimento tematico, diretta da Pamela Villoresi - attrice e regista da anni legata all’Argentario - può contare per il terzo anno sulla collaborazione progettuale e organizzativa del Teatro Metastasio di Prato. Il programma della rassegna quest’anno sviluppa il tema “Pietre bruciate” e apre scorci sui paesaggi riarsi del Mediterraneo, vulcano, scogli, deserti, muri a secco, racconta di incontri e scontri di uomini, civiltà e culture, evoca parole come pietre a ricordare le guerre infinite e quelle del Novecento. Grecia e Albania, Libia, Algeria e Balcani, Israele e Palestina in un anno di anniversari gioiosi e tragici : l’inizio per l’Italia della Prima Guerra Mondiale, la fine della seconda e Hiroshima. Il tema scelto riprende inoltre, tanto in termini realistici che metaforici, le suggestioni ambientali e geografiche che hanno caratterizzato le ultime edizioni (“le isole”, “i porti”), proiettandole nella dimensione della storia e della memoria fino a un presente che ancora vede moltiplicare nella regione mediterranea le “pietre bruciate”, per gli innumerevoli conflitti tuttora operanti, per le tragedie naturali. Gli spettacoli scelti si propongono di esplorare le suggestioni accennate e,come per le edizioni passate, integrano diversi generi – prosa, poesia, musica, danza, teatro dei burattini – e stimolano l’incontro fra tradizione e innovazione, classico e contemporaneo, colto e popolare, e tra diverse generazioni di artisti. Il tema è come sempre affrontato senza schematismi e integrato da una particolare attenzione alla Toscana e alla toscanità, che si concretizza quest’anno nello spettacolo interpretato da Pamela Villoresi, “la storia di Ninì”, da Vasco Pratolini e nella serata di chiusura con una presenza particolarmente festosa, la “Banda Improvvisa” di Loro Ciuffenna (Arezzo). “Con “Pietre bruciate”, Arie di Mare arriva alla sesta edizione : è un piccolo festival, ma che ha saputo crescere di anno in anno e trovare una fisionomia, uno stile, costruire un pubblico sempre più numeroso e attento”, ha detto il Sindaco, Nazzareno Alocci, nel presentare la manifestazione. L’Amministrazione Comunale desidera ringraziare la Provincia di Grosseto e l ’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, senza i quali questa manifestazione non sarebbe possibile, l’Aeronautica Militare che anche quest’anno, con grande disponibilità ospita il festival in quella che è ormai divenuta la sua sede naturale, il Teatro Metastasio di Prato per la collaborazione progettuale ed organizzativa. IL PROGRAMMA E GLI SPETTACOLI Tutti gli spettacoli si svolgono alle 21,30 presso l’ARENA DELL’AERONAUTICA di PORTO SANTO STEFANO e sono a ingresso gratuito. Giovedì 18 ore 21,30 “La storia di Ninì” Produzione Teatro Bondo di Palermo regia e interpretazione di Pamela Villoresi musiche originali di Luciano Vavolo Venerdì 19 ore 21,39 "A SUD, A SUD" concerto di Teresa de Sio ed i suoi musicisti Sabato 20 ore 21,30 "Pietre bruciate: il rogo della cultura" incontro con Philippe DAVERIO ore 22,30 Banda Improvvisa Musiche di Orio Odori Un progetto musicale ideato da Giampiero Bigazzi e Orio Odori promosso da Materiali Sonori e da Antica e Premiata Società Filarmonica G.Verdi di Loro Ciuffenna – Arezzo - Domenica 21 ore 21,30 "Progetto HIROSHIMA" video, danza e teatro dedicati all'anniversario del bombardamento di Hiroshima produzione Pergine Spettacolo Aperto Lunedì 22 ore 21,30 Progetto Stari Most -Un viaggio nel Mediterraneo tra suoni e parole di Silvia Budri e Stefano Saletti Martedì 23 ore 21,30 Il funambolo e la luna Con Elisabetta Pozzi di Ghiannis Ritzos con la collaborazione artistica di Ezio Savino Mercoledì 24 ore 21 "Pulcinella in Palestina” e altre storie direzione artistica: Bruno Leone - direzione museo e ricerca: Massimo Perez La guerra di Pulcinella, Pulcinella in Palestina, Il potere blu di e con Bruno Leone, Cristina Quadrio, Alberto Russo ore 22 Note Infuocate/ Afro Sound Percussion Ensemble by Maurizio Trippitelli Per informazioni URP, Comune di Monte Argentario, Porto Santo Stefano (GR) tel 0564 811903 Azienda di Promozione Turistica, Porto Santo Stefano tel 0564 814208 Segreteria del festival 348 3351344 www.comunemonteargentario.it